Il progetto di Vita
- paolosimeonepsi
- 5 dic 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Il “Progetto di vita” è un insieme di proposizioni elaborate dall’equipe multidisciplinare e condivisa con la stessa persona disabile e i suoi famigliari, che ha la presa in carico della persona con disabilità. Deve esplicitare le “Finalità Generali” che ispirano il lavoro di tutta l’equipe in relazione alla persona con disabilità, con riferimento ai domini di qualità della vita.
Un progetto di vita deve quindi avere le seguenti caratteristiche:
- Deve orientare per un adeguato arco di tempo gli interventi (5 anni)
- Deve raccogliere le preferenze espresse dalla persona
- Deve essere “fondato”
- Fornire continuità alla storia individuale

Indicazioni operative
Una volta raccolte le informazioni nel bilancio ecologico è necessario definire le mete.
Di seguito alcun esempi di mete suddivisi per dominio:
Benessere emozionale
Le mete educative che riguardano questo dominio sono tutte le azioni volte ad incrementare le condizioni di felicità e benessere della persona
Esempi mete:
o Costruire un ambiente rinforzante
o Costruire un ambiente prevedibili
o Costruire un ambiente sicuro
o Costruire piani di arricchimento ambientale
o Incrementare la fiducia verso il personale
Relazioni interpersonali
Le mete educative che riguardano questo dominio rispondono fondamentalmente a tutte le azioni volte a costruire e/o mantenere relazioni; al garantire l’accesso a contesti che favoriscano la coltivazione delle reti relazionali; a tutte le modificazioni ambientali che facilitano l’erogazione dei sostegni delle reti verso la persona; all’accettazione della persona all’interno di queste reti
Esempi di mete:
o Incrementare i rientri in famiglia
o Costruzione di un rapporto privilegiato con un fratello/sorella
o Costruire una rete amicale interna/esterna all’Unità abitativa
o Costruire l’accesso a situazioni sociali con persone conosciute
o Aumentare le azioni di sostegno dei pari (tutoring)
o Mantenere e/o trovare modi per rapportarsi con la famiglia
Benessere materiale
Le mete educative che riguardano questo dominio sono tutte le azioni volte ad incrementare migliori condizioni materiali di vita
Esempi mete educative:
o Pianificare piani di acquisti con la persona
o Coinvolgere la persona nella gestione del proprio denaro
o Migliorare il decoro della stanza
o Migliorare il guardaroba della persona
o Avere le chiavi della propria stanza
o Avere spazi personali nella propria stanza
o Avere accesso a spazi/luoghi di intimità
Sviluppo personale
Le mete educative che riguardano questo dominio attingono in larga parte alle aspettative del servizio relative a ciò che è importante per la persona; a ciò che la persona ha già acquisito nel corso della sua storia di apprendimento e che deve avere la possibilità di esibire ed esercitare
Esempi di mete educative:
o Potenziamento della comunicazione
o Potenziamento di abilità di cura della persona
o Potenziamento di abilità di gestione dei luoghi di vita
Benessere fisico
Le mete che riguardano questo dominio sono tutte azioni volte a migliorare, preservare, mantenere le migliori condizioni di salute possibile della persona.
Le mete riguarderanno pertanto:
1. Una categoria tra gli apparati della scala CIRS
2. Azioni di prevenzione
3. Una o più problematiche specifiche relative agli apparati così come declinati all'interno della scala CIRS.
Esempi di mete:
o Apparato endocrino metabolico: assunzione di una dieta adeguata in persona con familiarità per diabete
o Apparato muscolo scheletrico: aumento della attività motoria in persona con problemi di osteoporosi
All'interno dell'area problematiche psichiatriche e comportamentali sono ascrivibili tutti i disturbi della Condotta e, più in generale, le problematiche psichiatriche.
Autodeterminazione
Le mete educative che riguardano questo dominio rispondono fondamentalmente a due grandi categorie: A) insegnare/modulare gli ambienti per favorire le scelte; B) costruire opportunità per poter esprimere le proprie opinioni
Esempi di mete educative
o Potenziamento delle capacità di scelta a qualsiasi livello
o Costruzione di ambienti che garantiscono l’esercizio della capacità di scelta già posseduta
Inclusione sociale
Le mete educative che riguardano questo dominio rispondono fondamentalmente alla costruzione di rapporti con il territorio in termini di utilizzo dei servizi; partecipazione ad eventi, feste, iniziative di vario genere; compiti, mansioni ruoli svolti nel territorio; costruzione di relazioni di conoscenza con il vicinato esterno a Fondazione
Esempi di mete:
o Incrementare/mantenere la partecipazione a gite, uscite, eventi mondani
o Incrementare/mantenere compiti di volontariato nella comunità
o Ricevere sostegni dal territorio (le azioni svolte dal territorio verso le persone)
o Imparare formule di cortesia per la relazione con i vicini
Diritti
Le mete educative che riguardano questo dominio sono in larga parte quelle legate alla richiesta, volontà, desiderio espresso esplicitamente dalla persona stessa.
Esempi mete:
Tutte le misure e gli accorgimenti al fine di accogliere e soddisfare richieste quali:
o Vorrei uscire da solo – vorrei uscire di più
o Vorrei decidere quando andare a dormire
o Vorrei incontrare di più i miei familiari
o Vorrei imparare un lavoro
o Vorrei avere una fidanzata/o
Commenti