Bilancio Ecologico
- paolosimeonepsi
- 4 dic 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Il bilancio ecologico raccoglie tutte le informazioni relativamente alle aspettative che la persona ha, alle aspettative che gli ecosistemi hanno (famiglia, lavoro, oratorio, scuola, etc), ai comportamenti sfidanti, alle abilità che la persona ha ma che non vengono utilizzate e quelle invece esercita e alle condizioni di salute. Il fine ultimo di questo strumento è quello di ordinare (secondo il criterio di priorità) e categorizzare (secondo i domini della qualità della vita) tutte le informazioni derivanti dagli assessment e dagli ecosistemi che circondano la persona.

Indicazioni operative
Le informazioni raccolte in assessment vanno poi raggruppare in 6 categorie:
- Desideri e aspettative della persona
- Desideri e aspettative degli ecosistemi
- Comportamenti sfidanti
- Performance non attualizzate (abilità possedute ma non sfruttate)
- Performance attualizzate e valorizzate (abilità possedute e utilizzate)
- Condizioni di malattia
L’equipe quindi dovrà suddividere tali informazioni secondo i domini della qualità della vita e dare un ordine di priorità tramite scala likert a 5 punti (da non prioritario a molto prioritario) tendo conto delle seguenti eccezioni:
- L’equipe non attribuirà la priorità ai desideri e le aspettative della persona in quanto ciò che la persona desidera è prioritario
- I comportamenti sfidanti sono convenzionalmente assegnati al dominio del benessere fisico
- Le performance valorizzate, essendo capacità già attualizzate, non necessità di priorità. Può essere necessario eventualmente lavorare sul mantenimento
Commenti