top of page


Terminata la laurea triennale ho iniziato la mia collaborazione con l’Istituto Ospedaliero di Sospiro che dura tutt’ora. Negli ultimi otto anni ho quindi avuto occasione di lavorare con persone con disabilità intellettiva, disturbo dello spettro dell’autismo e disturbi del comportamento, coordinando differenti reparti e collaborando all’apertura delle nuove sedi di Brescia e Bedizzole.
Che caratteristiche hanno le persone a cui offro il mio sostegno?
Disabilità intellettiva
Disturbo dello spettro dell’autismo
“La Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) è un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo che comprende deficit del funzionamento sia intellettivo che adattivo negli ambiti contestuali, sociali e pratici.
Devono essere soddisfatti i tre seguenti criteri:
1. Deficit delle funzioni intellettive […]
2. Deficit del funzionamento adattivo […]
Esordio dei deficit intellettivi e adattivi durante il periodo dello sviluppo […]”
“Deficit persistenti della comunicazione sociale e dell’interazione sociale in molteplici contesti, come manifestato dai seguenti fattori, presenti attualmente o nel passato:
-
Deficit della reciprocità socio-emotiva […]
-
Deficit dei comportamenti […]comunicativi non verbali utilizzati per l’interazione sociale […]
-
Deficit dello sviluppo, della gestione e della comprensione delle relazioni […]
Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi, come manifestato da almeno due dei seguenti fattori, presenti attualmente o nel passato:
-
Movimenti, uso di oggetti o eloquio stereotipati i ripetitivi […]
-
Insistenza nella sameness (immodificabilità), aderenza alla routine priva di flessibilità o rituali di comportamento verbale o non verbale […]
-
Interessi molto limitati, fissi che sono anomali per intensità o profondità […]
-
Iper- o iporeattività in risposta a stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell’ambiente […]
I sintomi devono essere presenti nel periodo precoce dello sviluppo […]
I sintomi causano compromissione clinicamente significativa del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre are importanti […]”
DSM V
bottom of page