top of page

L'assessment
L’assessment deriva dall’inglese “to assess” e indica la metodologia della valutazione psicologica delle competenze e del potenziale di una persona e/o di un contesto finalizzata alla stesura e alla realizzazione di progetti. E’ la base da cui i professionisti partono per costruire qualsiasi tipo di intervento. Si tratta di una raccolta di informazioni multidimensionale che nel caso specifico si concentra sulle seguenti aree:
-
Funzionamento della persona
-
Sostegni di cui la persona necessita/dispone
-
La qualità di vita
-
Preferenze, desideri, valori, aspettative che la persona esprime
Funzionamento della persona
Scale di valutazione delle funzioni intellettive
L’intelligenza è una capacità mentale, che comprende il ragionare, pianificare, problem solving, il pensiero astratto e l’apprendimento.
Tra le principali scale di valutazione troviamo:
-
WISC-III
-
WAIS-III
-
Stanford- Binet-IV


Scale di valutazione del comportamento adattivo
Il comportamento adattivo è un insieme di abilità concettuali, sociali e pratiche apprese alle persone per affrontare la vita quotidiana.
Alcune tra le scale che misurano tale comportamento sono:
-
Scale Vineland di Comportamento Adattivo riviste, VABS
-
ScaleAAMRdelComportamentoAdattivo,ABS
-
Scale di Comportamento Indipendente, SIB- R
Sostegni
Scale di valutazione dei sostegni
Con sostegno si intende l’aiuto, l’appoggio, materiale rappresentato da persone o cose di cui una persona necessita per vedere soddisfatto un proprio bisogno. In questa categoria troviamo scale che misurano i bisogni realmente erogati (es. Va.So.Re) o scale che misurano i bisogni sarebbe necessario erogare per garantire un determinato bisogno (es. SIS)

Protocollo di valutazione del 10° Sistema di definizione, classificazione e sistemi di sostegno dell’AAMR/AAIDD
Lo strumento fornisce una prospettiva per inquadrare il funzionamento della persona e descriverlo in base a CINQUE dimensioni (capacità intellettive, comportamento adattivo, partecipazione, salute e contesto), aiuta la comprensione delle difficoltà di funzionamento, orienta e guida l’assessment, guida la pianificazione dei SOSTEGNI. Come rappresentato nello schema l’impatto delle cinque dimensioni è filtrato e facilitato dai SOSTEGNI. Il ‘funzionamento’ è quindi visto attraverso le lenti dei sostegni.

Qualità di vita (QoL)
Scale di valutazione della qualità di vita

La qualità di vita è un costrutto multidimensionale sul quale incidono fattori personali e ambientali (Schalock). I domini sono l’insieme di questi fattori che compongono il benessere di una persona. Secondo Schalock questi domini sono riassumibili nei seguenti otto:
-
Benessere emozionale
-
Relazioni interpersonali
-
Benessere materiale
-
Sviluppo personale
-
Benessere fisico
-
Autodeterminazione
-
Inclusione sociale
-
Diritti
Tra gli altri alcuni strumenti che fanno riferimento al modello di qualità della vita proposta da Schalock e Verdugo sono le scale POS - Personal Outcomes Scale e la scala dell’esercizio reale delle opportunità.
Preferenze e valori
“… Alle persone con disabilità dello sviluppo gravi sono state offerte opportunità molto limitate di compiere anche le più elementari scelte… di contro al fatto che in un normale contesto di vita quotidiana le persone compiono decine (se non centinaia NdC) di scelte…” G. Lancioni, 2005
Di seguito vediamo che differenti strumenti, in relazione alle abilità espresse dalla persona, consentono l’espressione di scelte più o meno complesse.
Valutazione delle preferenze – stimolo singolo
Le persone con grave disabilità intellettiva possono trovarsi nella condizione di non riuscire ad esprimere nemmeno una scelta tra due differenti oggetti, ma osservando le reazioni a fronte si un singolo oggetto possiamo comprenderne quanto l’oggetto possa essere gradito o meno.

Valutazione delle preferenze – valori
I valori sono la bussola che ci orienta durante il cammino della vita. Perseguire i valori ha un forte valenza appetitiva per la persona, pertanto riuscire ad indagarli e consentire alla persona con disabilità di perseguirli è di fondamentale importanza.

Valutazione delle preferenze – multistimolo
Vi sono poi persone con disabilità intellettiva che sono in grado di esprimere delle scelte ma solamente a fronte di stimoli, siano essi concreti e/o iconici. In base alle differenti condizioni del contesto e alle abilità della persona possiamo scegliere tra differenti strumenti multistimolo.

bottom of page